Hai scelto la Campania per le tue vacanze, anzi: hai scelto Pompei. Hai raccolto le informazioni giuste, sai già cosa visitare nella città alle falde del Vesuvio in un solo giorno, e quale percorso scegliere per visitare gli scavi archeologici. Ma hai deciso di spostarti dal centro anche per un solo giorno per goderti le località nei paraggi.
Buona idea. Ma cosa puoi visitare nei dintorni di Pompei?
I dintorni di Pompei: storia antica
Se sei un appassionato di storia antica o archeologia non puoi perderti le rovine greche e romane situate nelle altre città campane. In primo luogo c’è Paestum, ma anche le vicine Ercolano e Oplonti sono mete ideali per le tue gite nei dintorni di Pompei.
Oplonti
Gli scavi dell’antica Oplontis sono situati nel cuore della città di Torre Annunziata. Si pensa che Oplonti fosse un centro distaccato della vicina Pompei. Un tempo caratterizzata da aree termali, villette e saline, oggi Oplonti è patrimonio UNESCO insieme a Ercolano e Pompei.
Ercolano
A pochi chilometri di distanza da Pompei troviamo Ercolano, seppellita dall’eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C insieme a Pompei. Fu un caso a permettere la riscoperta dell’antica città di Hercolaneum, un contadino trovò marmi e altri reperti antichi durante lo scavo di un pozzo.
Era precisamente il 1709. I Borbone, i sovrani del Regno di Napoli, decisero pochi anni dopo di attuare scavi sistematici per riportare alla luce l’antica Hercolaneum. Oggi è patrimonio dell’UNESCO e visitata da oltre 300mila turisti all’anno.
Stabiae
Questo fazzoletto di terra che va da Napoli a Sorrento è una miniera d’oro per gli appassionati di storia antica. A Castellammare di Stabia, infatti, si trovano altri reperti di epoca romana. Gli scavi iniziarono nel 1749 ad opera di re Carlo III di Borbone. Stabiae era un luogo di villeggiatura, a differenza di Pompei ed Ercolano che invece erano vere e proprie città.
Paestum
La Magna Grecia rivive tra colonne e templi. A maggiore distanza rispetto a Oplonti ed Ercolano troviamo Paestum. Nel bel mezzo della costiera cilentana sorgono i resti dell’antica città greca, fondata nel VII secolo a.C.
Dopo che la storia ne aveva perso quasi totalmente le tracce, viene riscoperta in epoca borbonica. Oggi rappresenta uno dei siti archeologici più importanti del mediterraneo, un luogo da visitare nei dintorni di Pompei.
I dintorni di Pompei: oltre gli scavi
Campania non è solo scavi archeologici, ma anche bellezze naturali. Ecco altre mete vicine alla città di Pompei che potrebbero interessarti, e che puoi raggiungere con una gita giornaliera. Ricorda che Pompei è ben collegata con Sorrento, punto di partenza per tutte le tue gite nei dintorni.

I Faraglioni di Capri vista da Sorrento poco distante dalla città di Pompei
Costiera Amalfitana
Il mare blu che spezza i tratti ora dolci ora decisi della costa, calette, rocce, casette colorate. Questa è la Costiera Amalfitana, magica terra baciata dalla bellezza che da Punta Campanella arriva sino alle porte di Salerno.
Le località toccate sono molte: Positano, Amalfi, Furore, Maiori, Minori, Vietri. Costeggiate da una strada panoramica, ognuna ha la propria storia e le proprie attrazioni. Magari dopo aver fatto una visita alla vicina Sorrento, potresti dedicare un’intera giornata alla Costiera Amalfitana noleggiando uno scooter, un vero spettacolo!
La ricetta: come fare il Limoncello di Sorrento.
Capri
L’isola azzurra, l’isola di Tiberio, l’isola dei Faraglioni, quanti nomi le hanno dato? Anche Capri merita una giornata. Puoi visitarla prenotando uno dei tanti giri dell’isola e non perderti la celebre Grotta Azzurra e ai Faraglioni, oppure puoi visitarla via terra e dedicarti a piacevoli passeggiate nella natura.
Lo sai che anche Capri ha rovine romane? La più rinomata è Villa Jovis, antica dimora di Tiberio. Prima di concludere la tua giornata sull’isola, lasciati andare al classico aperitivo in piazzetta all’ombra del campanile insieme a scrittori, attori e personaggi dello show business!
Ischia
L’isola verde, resa celebre dalle sue terme, è da sempre una delle mete predilette dei turisti italiani e non. Un luogo dove gettare via l’orologio e godersi una giornata in spiaggia, oppure visitare luoghi di enorme valore storico come il Castello Aragonese. Un consiglio: non puoi assolutamente perderti Sant’Angelo, il caratteristico borgo di pescatori situato sull’omonimo isolotto.
Napoli
Il capoluogo campano merita sicuramente un po’ del tuo tempo. Capitale per lunghi secoli, riserva molte sorprese: il lungomare, Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino, il centro storico dai caratteristici vicoli, chiese e opere d’arte dall’inestimabile valore. Come il Cristo velato situato nella Cappella di Sansevero.
L’arte è importante, ma non devi trascurare la tradizione culinaria partenopea. Passeggiare lungo le caratteristiche Spaccanapoli o via Tribunali in compagnia di una sfogliatella (riccia o frolla a te la scelta!) è un piacere da provare almeno una volta nella vita!
Vesuvio
Un’escursione sul Vesuvio, il vulcano che ha decretato il sonno millenario di Pompei: questa è la gita che non puoi assolutamente perdere. La vista straordinaria dal cono del vulcano è uno spettacolo, e sono molte le escursioni organizzate. Non svegliare il can che dorme si suol dire, ma non è questo il caso. Il Vesuvio dorme sonni tranquilli 🙂
Per approfondire: flora e fauna del Parco Nazionale del Vesuvio.
Leave a Comment