![[cml_media_alt id='4237']Magazine Made in Pompei[/cml_media_alt]](http://www.pompeiitaly.org/wp-content/uploads/2014/11/Made-in-Pompei4-150x150.jpg)
Made in Pompei
Dopo un entusiasmante confronto con Marco Pirollo, il direttore del magazine, abbiamo deciso di unire le energie per l’obiettivo condiviso di evidenziare il “Bello e il Buono di Pompei e dintorni” e da qui inizia a prendere forma il nostro progetto di ” blog collaborativo” dove si comunica, si condivide, si sviluppano pensieri e idee costruttive per dare un volto nuovo al nostro territorio.
Ospitiamo l’articolo, uscito sul numero di ottobre di Made in Pompei, che presenta un’interessante iniziativa di un gruppo di giovani del nostro territorio: l’Associazione Culturale Radici.
Maria – pompeiitaly.org
![[cml_media_alt id='4239']Associazione Culturale Radici[/cml_media_alt]](http://www.pompeiitaly.org/wp-content/uploads/2014/11/radici-libri-300x210.jpg)
Associazione Culturale Radici
Associazione Culturale Radici a Pompei
In risposta alla recente “chiamata alle idee” lanciata dalla nuova amministrazione pompeiana che intende puntare ad una rinnovata attenzione verso le politiche sociali e giovanili, c’è chi già da tempo raccoglie la sfida e fa del terzo settore una missione ai limiti di un mestiere operando sul territorio con un approccio trasversale e offrendo esperienze culturali tra le più varie.
Chi, a Pompei, è alla ricerca di iniziative sempre nuove e stimolanti o più semplicemente di uno spazio aperto di incontro, confronto e formazione forse già conosce l’indirizzo dell’Associazione Culturale Radici che in Viale Unità d’Italia 49 ha dato vita ad un luogo dove energie e risorse sono orientate ad una serie di opportunità non solo didattiche, ma soprattutto di crescita, apprendimento e sviluppo, che si fondano sulla partecipazione attiva, sullo stupore e sul coinvolgimento.
I soci fondatori dell’Associazione Radici sono 5 giovani archeologi che, appesa momentaneamente la cazzuola al chiodo, hanno scoperto non solo che il futuro è pieno di passato, ma che la fantasia è importante almeno quanto la conoscenza. Così, il loro vecchio mondo polveroso e in cocci ha incontrato quello pieno di potenzialità della scuola e dei bambini è si è fatto divulgazione: oltre alle consuete visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico e archeologico regionale, tutta una serie di laboratori didattici a tema storico e ambientale hanno già coinvolto negli anni intere classi di alunni e docenti di Pompei e del territorio. Insieme, in aula, ci si cala a rivivere le epoche del passato in chiave ludica ed educativa vestendo di volta in volta i panni e le esperienze di uomini preistorici, egizi, greci e romani.
Dopo il suono della campanella, l’Associazione Radici ogni pomeriggio offre un ventaglio di servizi per un pubblico di tutte le età rendendo l’ampia sede un vero e proprio centro polifunzionale per vivere in modo nuovo il tempo libero. Le iniziative presentate durante l’open-day tenutosi a settembre, e programmate per il prossimo autunno-inverno sono molteplici:
- “Fuori…classe”: servizio di doposcuola e lezioni private per tutte le materie di scuola primaria e secondaria
- “Libri da (ac)cogliere”: servizio di consultazione e prestito libri (attualmente circa 400 volumi) nato per ovviare a
lla mancanza di una biblioteca pubblica a Pompei.
- “i Venerdì di Radici”: serate ludiche con giochi da tavolo, cineforum e tornei
- “Radicilab”: sabati pomeriggio dedicati ai piccoli con laboratori tematici e feste
- Corsi di Lingue: Inglese (livello base per principianti a partire da ottobre, e livello intermedio)
- Corso di fotografia
- Corsi di manipolazione: cake design, artigianato bijoux, cucito e ricamo, decoupage e bricolage
Le iscrizioni e il tesseramento sono aperti: chi volesse diventare socio e partecipare a questa bella realtà associativa pompeiana, potrà seguirla su facebook e richiedere maggiori informazioni tutti i pomeriggi presso la sede sociale in Viale Unità d’Italia, 49 o prendere contatti via posta elettronica all’indirizzo ass.culturale.radici@gmail.com
Leave a Comment