La domenica è il giorno ideale per una gita fuori porta perché si può approfittare della chiusura di scuole ed uffici per apprezzare i luoghi più affascinanti della nostra bella Italia, in coppia o in gruppo con amici e parenti. Se il tuo intento è quello di trascorrere una giornata che metta insieme storia, arte, buon cibo e divertimento, visitare Pompei risulta la scelta più azzeccata. Quì puoi ammirare un patrimonio artistico senza eguali, unendo alla passeggiata archeologica una capatina al Santuario ed un succulento pasto alla scoperta della tradizione culinaria napoletana. Durante l’anno, inoltre, si susseguono una serie di eventi domenicali che rendono la visita ancor più attraente.
Ingresso gratuito agli scavi
Ebbene si, ogni prima domenica del mese, grazie all’iniziativa “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’ingresso agli scavi è gratuito per tutti. Quest’anno, inoltre, la prima domenica di dicembre cade in concomitanza con la “Giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro”, in occasione della quale verranno eccezionalmente aperte al pubblico la Casa di Romolo e Remo, la Casa di Trittolemo e i siti che si trovano nella Pompei moderna, in particolare il Tempio di Sant’Abbondio e il Santuario del Fondo Iozzino. Il 7 dicembre, quindi, un archeologo della soprintendenza sarà a disposizione dei turisti che vogliono visitare Pompei per una guida alle aree citate.
Santuario: non solo celebrazioni
Il Santuario ha una ricca programmazione domenicale di celebrazioni. Dalle ore 06.00 alle 20.00 è possibile, infatti, assistere alla SS. Messa celebrata presso l’Altare Maggiore e visitare la suggestiva cripta sotterranea o l’altissimo campanile, dal quale si gode una vista panoramica dell’area archeologica, del Vesuvio e del Golfo di Napoli.
Questa domenica – 7 dicembre 2014 – inoltre, l’inaugurazione del Presepe Monumentale dell’istituto Bartolo Longo aprirà la stagione dell’arte presepiale napoletana nella città mariana, con allestimenti che riguardano anche altri ambienti del Santuario, come la navata di destra e Piazzale San Giovanni XXIII.
E la pausa Pranzo?
Visitare Pompei, percorrendo la città antica e quella moderna, richiede un buon dispendio di energie. Perché, allora, non rifocillarsi in uno dei numerosi ristorantini della città?
Puoi scegliere tra diverse opportunità offerte dai locali di Pompei , ma tieni presente che a Napoli il pranzo della domenica è un punto saldo, un rituale durante il quale si assaporano le migliori ricette di famiglia, con particolare attenzione ai primi piatti. Bando ai fast food, quindi! Se hai voglia di un pasto tipicamente napoletano ad un prezzo onesto, ti consiglio
#Ristorante Pizzeria del Sole, ottimale per chi ha un certo languorino già all’uscita dagli scavi perché si trova a pochi metri da Piazza Anfiteatro. Tra le specialità della domenica, propone di sovente la lasagna napoletana che, tra una sfoglia di pasta e l’altra, con le sue polpettine di carne fritte e immerse nella salsa di pomodoro, rappresenta a pieno l’esclusività della cucina partenopea.
#hcca24. Quì avrai modo di assaporare, tra i tanti piatti tipici, i paccheri con pesce spada, gamberi e provola, conditi con pomodoro fresco e rifiniti con rucola. Un piatto con i colori della bandiera italiana che esprime tutta la tradizione legata alle pietanze di pesce, tanto care ai napoletani. Il ristorante risulta comodo per chi si ritrova con l’appetito solleticato mentre è al Santuario o si è avviato verso il centro di Pompei a piedi o con l’auto, che può comodamente sostare nel parcheggio privato e gratuito.
Visitare Pompei in un’unica giornata è semplice perchè è collegata in maniera eccellente alle maggiori città italiane, da autostrade e mezzi pubblici. Risulta, per cui, facilmente raggiungibile dai turisti che provengono dalle varie regioni. Lazio, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria ed Abruzzo su tutte. Se, invece, vivi un po’ più in là – verso nord o più giù al sud – la soluzione è ancor più ovvia… prenota un intero weekend! 😉
Fonte Immagini: Google Immagini
Leave a Comment