Per la quarta volta un Pontefice sarà pellegrino al Santuario della città mariana. Sarà Pompei, infatti, la “porta” che aprirà il terzo viaggio in Campania di Papa Francesco. Sabato 21 marzo 2015, comincerà, infatti, proprio dal santuario pompeiano la visita del Pontefice a Napoli.
Si tratta di una tappa breve ma intensa, con la quale il Papa intende affidarsi alla Vergine del Santo Rosario. «È con intensa gioia e facendomi interprete già ora dell’esultanza della città di Maria, che posso annunciare che Papa Francesco sarà in visita alla nostra chiesa locale, sabato 21 marzo, nel corso del prossimo pellegrinaggio in Campania». Con queste parole, l’Arcivescovo-Prelato e Delegato Pontificio di Pompei, S.E. Mons. Tommaso Caputo, ha comunicato alla chiesa di Pompei la bella notizia.
Aggiungendo: «La visita del Papa è un dono grande alla nostra comunità e pone significativamente la Nuova Pompei, fondata sulla fede a Maria e sull’operosa carità del Beato Bartolo Longo, come porta della preghiera a questo nuovo incontro del Santo Padre con la terra campana.
Sono molteplici i motivi per i quali la presenza di Papa Francesco a Pompei rappresenta un evento di straordinario rilievo ecclesiale.
La filiale e tenera devozione mariana che il Papa continua a manifestare è anche alla radice del forte impegno della Chiesa di Pompei verso gli ultimi e i più bisognosi, impegno che ha dato vita all’esistenza stessa della città mariana.
Più che mai oggi, le motivazioni di carità, legate intimamente alle esigenze di giustizia e rispetto della dignità di ogni persona, non sono venute meno. Oltre all’esultanza per la sua venuta, attendiamo che Papa Francesco ci indichi la strada da percorrere per essere ancora più vicini e più solidali con la nostra gente».
Già il 21 ottobre 1979, San Giovanni Paolo II visitò assieme Pompei e Napoli, iniziando il suo viaggio proprio dal santuario mariano: fu la prima volta di un Papa nella città mariana.
Si realizzava in questo modo la profezia di Bartolo Longo che, nel discorso inaugurale della monumentale facciata del Santuario (5 maggio 1901), aveva predetto che: «Un giorno da quella loggia noi vedremo la bianca figura del Rappresentante di Cristo benedire le genti accolte in questa piazza, acclamanti la pace universale».
Papa Wojtyla tornò a Pompei il 7 ottobre 2003, per la chiusura dell’Anno del Rosario. Il 19 ottobre 2008 anche Papa Benedetto XVI ha visitato il Santuario di Pompei.
La comunità ecclesiale della città mariana gioisce al lieto annuncio e nell’attesa si raccoglie in preghiera. Esprime gioia anche il primo cittadino di Pompei, Ferdinando Uliano: «La primavera Pompeiana – dice infatti il sindaco – avrà un sapore nuovo grazie al nostro Pontefice.
La visita Di Papa Francesco riempie il cuore di tutti i cittadini pompeiani e la città già freme per i preparativi. È un sogno che diventa realtà e la città tutta dimostrerà ancora una volta di essere all’altezza di questo grande evento.
La vista del pontefice é una benedizione per tutti noi. Sono certo che la sua venuta contribuirà a dare speranza e sollievo ad una terra martoriata da tante problematiche sociali e non solo. Le sue parole saranno di conforto per un’intera comunità e daranno nuova linfa ad un rinnovamento reale, segnando un nuovo corso per la nostra città.
Siamo già al lavoro con il Santuario della Beata Vergine per fare in modo che la vista papale sia impeccabile e offriremo tutto il nostro supporto affinché ciò avvenga». Aspettiamo con immensa gioia Papa Francesco a Pompei.
Leave a Comment