Pasqua è alle porte. Pranzi e cene in famiglia, la tanto attesa Pasquetta da trascorrere in compagnia di amici e nella costante paura del meteo ballerino. Non prima di aver comprato un uovo di cioccolata per i più piccoli, o per fidanzati e fidanzate che amano ancora concedersi un pizzico di dolcezza.
Ma Pasqua non è solo questo, una ricorrenza religiosa come quella pasquale possiede un ricco significato.
Significato autentico e tradizionale della Pasqua
Le origini di questa festa sono molto antiche, simboleggia la resurrezione di Gesù ed è di fatto la festività più importante per tutte le confessioni cristiane.
Il vero inizio si ha con la Quaresima, periodo di digiuno che anticipa e prepara lo spirito per Pasqua. Ha inizio il Mercoledì delle Ceneri e dura quaranta giorni, in ricordo appunto dei quaranta giorni trascorsi nel deserto da Gesù dopo il suo battesimo nel fiume Giordano.
È la volta della Settimana Santa, che ha inizio con la Domenica delle Palme. Ricorrenza che celebra l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. I ramoscelli di ulivo benedetti ricordano le palme che accolsero il Figlio di Dio nella Città Santa. Seguono le solenni messe e processioni dei giorni successivi: la messa del Giovedì Santo, il Venerdì Santo per commemorare la morte di Cristo e il Sabato Santo per unirsi al cordoglio della Madonna. Segue la domenica di Pasqua e infine il Lunedì dell’Angelo, detto anche Pasquetta.
La Pasqua in Santuario: programma celebrazioni ed eventi
Trascorri la Pasqua a Pompei: non c’è modo migliore per stringersi con famiglia e amici per ricordare i valori che hanno animato e animano ancora oggi la famiglia cristiana.
Ecco la programmazione del Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei in occasione della Settimana Santa.
Leave a Comment