Accanto al Santuario della Beata Vergine del Rosario, sorge in tutta la sua imponenza il campanile di Pompei, disegnato da Aristide e Pio Leonori ed inaugurato con una solenne cerimonia il 24 maggio del 1925, alla presenza dello stesso Bartolo Longo, dopo 13 anni dalla posa della prima pietra.
L’altezza del campanile di Pompei è di 82 metri, il che lo rende fra i più alti d’Italia se si escludono i campanili che superano i 90 metri di altezza (in Italia sono 15 in tutto).
Il campanile, per problemi dovuti alla consistenza del terreno, fu costruito su una base realizzata con pali in cemento armato spinti ad una profondità di 20 metri.
Struttura del campanile
La sua struttura è divisa in tre parti: una parte esterna rivestita di granito grigio e marmo bianco, una parte interna di mattoni ed una più interna in ferro a castello per sostenere una scala di 360 scalini ed un ascensore.
Lo stile è il corinzio ed è caratterizzato da cinque ordini architettonici sovrapposti, all’ultimo dei quali è presente una terrazza con balaustra, che permette di ammirare il belvedere del campanile di Pompei, rappresentato dalla Valle, dagli Scavi e dal Golfo di Napoli.
Al primo ordine si trova l’ingresso del campanile che avviene attraverso una massiccia porta bronzea in altorilievo raffigurante la scena dell’apparizione del S. Cuore di Gesù a S. Margherita Maria Alacoque.
Sui piedistalli del terzo ordine, sono invece posti quattro grandi angeli trombettieri in bronzo. Un sistema elettrico mette in funzione le otto campane, di differenti dimensioni e quindi di suono. La campana più grande ha 2 metri di diametro e pesa 50 quintali.
In una nicchia al quarto piano si erge una statua del Sacro Cuore di Gesù, alta 5.5 metri e del peso di 180 quintali, in marmo di Carrara.
Il campanile è coronato da una cupola di bronzo al di sopra della quale c’è una croce in rame e bronzo, alta 7 metri (illuminata di notte e visibile anche a chilometri di distanza).
Belvedere del campanile di Pompei
Dopo aver evidenziato la storia e la struttura del campanile passiamo a descrivere ciò che si presenta alla nostra vista, una volta raggiunta la vetta. Il panorama è davvero magnifico con la città tutta ai nostri piedi, volgendo lo sguardo un pò più avanti ecco gli Scavi di Pompei, antica testimonianza dello splendore di questo luogo.
Ma le emozioni non sono terminate perché all’orizzonte è possibile scrutare il golfo di Napoli alla cui destra si erge in tutta la sua maestosità il Vesuvio.
Cos’ altro aggiungere se non l’invito a non perdere l’opportunità di visitare questo bellissimo monumento e vivere di persona queste belle sensazioni.
Informazioni utili per la visita al Campanile
E’ possibile salire sul campanile di Pompei attraverso l’ascensore che porta alla terrazza con balaustre, dalla quale si può ammirare l’incantevole panorama della città di Pompei con gli Scavi archeologici e del Golfo di Napoli.
Gli orari per l’accesso sono i seguenti con l’ultima salita 15 minuti prima della chiusura.
Orari di apertura del Campanile
Estivo – dal 1° maggio al 31 ottobre –
Feriale: dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Prefestivo e festivo: dalle ore 8.00 alle ore 22.00
Invernale – dal 1° novembre al 30 aprile –
Feriale: dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Prefestivo e festivo: dalle ore 9.00 alle ore 19.00
[…] più suggestivi da visitare all’interno del Santuario di Pompei, oltre alla Basilica e al panorama dal Campanile, è sicuramente la galleria degli ex-voto devozionali dedicati alla Beata Vergine del Rosario. Gli […]
quanto costa il biglietto per salire sul campanile?
Ciao Giulia,
il biglietto per salire al Campanile costa € 2 a persona. C’è una comoda ascensore!!
Scrivimi se hai bisogno di altre info..
A presto