Mancano pochi giorni alla Santa Pasqua, una festività dal significato religioso molto importante per i cristiani ma anche un weekend di festa per i bambini che ricevono in dono uova di cioccolato e possono mangiare tante dolci prelibatezze.
Noi ragazzi invece, come ogni anno, siamo pronti ad organizzare un allegro e spensierato picnic all’aria aperta con gli amici o in famiglia per il lunedì dell’Angelo.
Hai già controllato il meteo a Pasquetta? Speriamo di riuscire a dare il benvenuto alla primavera.. e allora scegliamo un parco o un giardino, ci attrezziamo con chitarra e pallone, prepariamo zaini e cestini con ogni ghiottoneria tipica della irrinunciabile scampagnata di Pasquetta.
Scopriamo insieme le 5 pietanze che sicuramente non mancheranno nel cestino da picnic di ogni napoletano per la gita di Pasquetta.

Foto di @francescafaratro
#1. Frittata di Pasta
Un piatto semplice e veloce da preparare. E’ nato a Napoli per rigirare la pasta avanzata e anche se oggi esistono diverse varianti, la ricetta originale che preferisco, prevede l’utilizzo dei bucatini. Trattandosi di una frittata, naturalmente l’ingrediente principale oltre la pasta sono le uova a cui va aggiunto abbondante formaggio parmigiano o pecorino e un pizzico di pepe che non guasta mai. A piacere si possono aggiungere altri ingredienti che possono renderla ancora più ricca e gustosa. La cosa più difficile nella preparazione della frittata di pasta è riuscire a girarla per farla cuocere bene su entrambi i lati. Se è un pò croccante in superficie è perfetta! Avvolta nella carta stagnola rimarrà un pò tiepida anche se fredda è lo stesso squisita.

Foto di @carlitadolce
#2. Casatiello napoletano
E’ un pezzo forte della cucina napoletana tipica del periodo pasquale. Si tratta di una torta salata farcita con vari tipi di formaggio, pancetta e salame. A forma di ciambella e con 4/5 uova intere che spuntano dalla superficie e fanno da decorazione, ma, sono anche buone da mangiare. Le origini di questa pietanza sono molto antiche e la ricetta si tramanda da generazioni tra le famiglie napoletane. Il Casatiello Napoletano sostituisce il pane, accompagna molto bene tutte le altre ricche pietanze ed è ideale per il pranzo a sacco.

Foto di @peppeco1926
#3. Salame Napoli
Nelle case dei napoletani non è raro trovare, nella dipensa o in luoghi freschi, diversi tipi di salumi appesi ad essiccare. Acquistati qualche mese prima della Pasqua, ancora freschi o preparati direttamente in casa, vengono lasciati stagionare per il periodo necessario e pronti per entrare nel cestino del picnic proprio per la Pasquetta. Primo fra tutti, il Salame tipo Napoli, preparato con carne di maiale, grasso e spezie varie, e di lunghezza variabile ma di almeno di 10 cm. Tagliare direttamente a tavola, il salame a fette, è un rituale per il capofamiglia in questi giorni di festa.

Foto di @agroandre85
#4. Carciofi arrostiti
Come si può rinunciare ai carciofi arrostiti? Per fortuna, la nonna o la mamma napoletana, con tanta pazienza e dedizione, si sveglierà di buon mattino e grazie alla fedele fornacella preparerà i tipici carciofi arrostiti che non potranno mancare alla nostra scampagnata di Pasquetta. Sulla brace devono cuocere almeno mezz’ora, e il condimento da mettere all’interno del centro del carciofo deve essere una mescolanza di aglio, prezzemolo, olio, sale, pepe e qualcuno aggiunge anche pezzettini di parmigiano. Il carciofo deve essere tenero ma corposo, tra i migliori sono senz’altro i Carciofi di Paestum IGP.

Foto di @federicacarpentieri
#5. Pastiera di grano
Sono almeno una decina i dolci tipici del periodo pasquale, ma in Campania, primo fra tutti c’è la pastiera napoletana. È una torta di pasta frolla con un ripieno molto corposo, fatto di ricotta, grano, uova, spezie come cannella e cedro candito. Alle origini era nata per dare il benvenuto alla primavera ma nella tradizione odierna chiuderà il pranzo di Pasqua, sarà tra le portate più attese alla Pasquetta e nelle settimane successive, sarà sempre presente nelle colazioni dei napoletani.
Ah dimenticavo.. ovviamente non può mancare qualche buona bottiglia di Vino
naturalmente Vino del Vesuvio
[icon type=”fa-heart” size=”14px” color=”red”][/icon]Buona Pasquetta da POMPEIITALY [icon type=”fa-heart” size=”14px” color=”red”][/icon]
Leave a Comment